
Il potere comunicativo che ha un’immagine al giorno d’oggi è ormai risaputo visto che viviamo in una società dove il video e la fotografia sono i canali principali di cui si serve il marketing per trasmetterci determinati messaggi persuadendoci a compiere determinate azioni.
La fotografia d’interni o fotografia immobiliare è un genere fotografico che ha lo scopo di mostrare al meglio gli spazi di un determinato immobile finalizzato alla vendita. Sempre più persone prima di recarsi presso agenzie immobiliari guardano gli annunci online. E in rete tutto funziona con testi, foto e video. In questo settore immagini e video giocano il ruolo più importante cominciando dalle immagini.
Nel nostro paese c’è ancora scetticismo sul fatto che mostrare fotografie più curate, con lo scopo di dare valore aggiunto alla propria attività agevolando le vendite e facendo anche gli interessi del venditore, sia realmente efficace. Negli Stati Uniti secondo le statistiche le case con fotografie di alta qualità vendono oltre il 30% più velocemente.
Alcuni agenti immobiliari dicono che più proprietari non sono così propensi e disponibili a permettere di fotografare con cura il proprio immobile, perchè impegnativo da parte loro nel togliere di mezzo oggetti personali ecc. Ma se si educa il cliente facendogli capire che è nel suo stesso interesse mostrare al meglio i suoi spazi, e che con molta probabilità si velocizza la vendita, probabilmente le cose cambiano. Questo è un problema che abbiamo soprattutto al sud.
Noi che guardiamo alle innovazioni e alla crescita delle attività oltre oceano, chissà perchè arriviamo sempre in ritardo e quindi rimaniamo indietro rispetto ad altri. Forse qualcuno si accontenta di ciò che ha sempre fatto e ha paura del progresso?
Qualcuno mi ha detto anche che preferisce non creare false aspettative nel cliente, cioè nell’ipotetico compratore. Nel senso che vedere delle foto di qualità si può rimanere delusi poi davanti alla realtà. E quindi facendo il contrario, e cioè pubblicando foto poco curate si può rimanere piacevolmente sorpresi dopo. Quello che voglio dire, non c’è bisogno di far apparire uno spazio più grande di quello che è in realtà, o eliminando imperfezioni da pareti per renderlo gradevole alla vista. Poche accortezze possono fare un’enorme differenza. E mi riferisco all’inquadratura, alle linee, all’ordine, non mostrare oggetti personali, ai colori e alla luce. Rendere il tutto più gradevole rispettando la realtà dei fatti.

